Oculista Roma Dott. Eugenio Melchionda: nelle
mani di un professionista.
Opera da diversi anni come oftalmologo nella Capitale. Dirigente medico con
incarico per la chirurgia del glaucoma presso Il Polo Ospedaliero Oftalmico di
Roma ASL Roma 1, svolge l'attività ambulatoriale intramoenia presso il suo
Studio Oculista Roma, affrontando le esigenze del paziente per fasce di età:
0-20 anni:
tipicamente vengono esaminati bambini/ragazzi che hanno a che fare con i
difetti della vista (miopia, ipermetropia, astigmatismo, strabismo ed occhio
pigro) e sono alle prese per le prime volte con gli occhiali.
21-40 anni: di
frequente vengono esaminati pazienti con problemi nella progressione del
difetto visivo spesso con ambizioni di correzioni alternative come l’uso delle
lenti a contatto o di trattamenti con il laser.
41-65 anni:
i pazienti di questa fascia si rivolgono all’oculista il più delle volte per
l’insorgenza della presbiopia e, soprattutto per il genere femminile, per la
comparsa di sintomi da riferire all’occhio secco.
Over 65: questi
pazienti hanno a che fare con tre frequenti problematiche che sovente si
sovrappongono: la cataratta, il glaucoma e la degenerazione maculare senile.
Oculista Roma Dott. Eugenio Melchionda: Miopia
E' un
difetto visivo che rende la visione sfocata a distanza. Generalmente è dovuta
ad un progressivo accrescimento della lunghezza del bulbo oculare, favorita da
una predisposizione familiare e/o da prolungata attività visiva a distanza
ravvicinata ancor più oggi con l’uso di dispositivi elettronici che ne
stimolano la progressione. Questo difetto può essere corretto tramite occhiali,
lenti a contatto, o mediante interventi di chirurgia refrattiva.
Oculista Roma Dott. Eugenio Melchionda: Ipermetropia
E' un difetto visivo che rende la visione sfocata
ed impegnativa a distanze brevi e, nei casi più importanti, anche a distanze
maggiori. Generalmente è dovuta alle dimensioni ridotte del bulbo oculare,
favorita da predisposizione familiare, anche se spesso si riduce naturalmente
con la crescita corporea. Questo difetto può essere corretto tramite occhiali,
lenti a contatto, o mediante interventi di chirurgia refrattiva.
Oculista Roma Dott. Eugenio Melchionda: Astigmatismo
E' un difetto visivo, che causa una visione
offuscata e distorta a tutte le distanze. Generalmente è dovuto ad una
curvatura irregolare della cornea, spesso per predisposizione familiare, e tende
ad essere presente ma costante per tutta la vita e può essere corretto tramite
occhiali, lenti a contatto, o mediante interventi di chirurgia refrattiva. Talvolta
invece il difetto può progredire per la comparsa di un indebolimento della
struttura della cornea detto cheratocono,
che può essere corretto inizialmente con occhiali o con lenti a contatto
tradizionali o specifiche. Attualmente nei nuovi casi o comunque nei più
giovani si procede con un intervento, il cross linking, rivolto ad arrestarne
la progressione
Oculista Roma Dott. Eugenio Melchionda: Presbiopia
E' un difetto visivo simile all’ipermetropia,
ma causato dall’invecchiamento del cristallino, con difficoltà progressiva
nella messa a fuoco per vicino, che si
presenta dopo aver superato i 40
anni. Per correggerla si può ricorrere a
delle lenti monolocali, lenti multifocali oppure alle lenti a contatto o
mediante chirurgia refrattiva.
Oculista Roma Dott. Eugenio Melchionda: Strabismo
E' una
condizione che si verifica quando gli assi visivi degli occhi non sono
allineati fra loro. Lo strabismo, può essere dovuto ad anomalie oculari
congenite o a difetti della vista differenti tra i due occhi nei bambini, o maggiormente
a causa di disturbi neurologici negli adulti e negli anziani per la paresi di
uno dei muscoli oculari. È un problema sempre meno frequente nell’infanzia anche perchè può essere corretto molto bene
con l’uso di occhiali oppure talvolta con interventi chirurgici.
Oculista Roma Dott. Eugenio Melchionda: Occhio secco
E' una malattia della superficie oculare molto diffusa e spesso disabilitante
dovuta alla alterazione del film lacrimale, che deriva da una serie di cause
diverse che interagiscono tra di loro. E’ possibile correggerla attraverso
l’uso di colliri sostitutivi delle lacrime e con un attento intervento di
modifica dei fattori di rischio che ne hanno favorito la comparsa.
Oculista Roma Dott. Eugenio Melchionda: Cataratta
E' un’opacizzazione naturale del cristallino che causa una visione offuscata
oppure doppia. Generalmente è dovuta all’avanzamento dell’età ed è favorita da
altri fattori come l’uso prolungato di alcuni farmaci, l’esposizione prolungata
a raggi x o alla luce solare diretta, alcune malattie oculari infiammatorie ed
infettive, il diabete, la malnutrizione,
il fumo, l’uso di alcool, l’esposizione a raggi infrarossi che possono causarne
una più precoce comparsa. Per correggerla, finché non si verifica un’importante
riduzione della vista, si possono usare occhiali e lenti a contatto. Quando poi
la capacità visiva è compromessa, Qsi
ricorre all’intervento chirurgico (la procedura chirurgica più eseguita in
tutto il mondo) con l’estrazione del cristallino ed il contemporaneo impianto di una lente
artificiale in sostituzione. Oggi la chirurgia può essere supportata da
strumentazioni laser e dall’impianto di lenti intraoculari più performanti.
Oculista Roma Dott. Eugenio Melchionda: Glaucoma
E' la principale causa di cecità irreversibile al mondo e porta alla progressiva riduzione della sensibilità luminosa, fino ad arrivare alla perdita completa della vista. E’ causata principalmente dall’aumento della pressione intraoculare in presenza di altri fattori di rischio tra i quali, oltre alla predisposizione familiare, agisce l’aumento dell’età, la razza (africana, asiatica ed ispanica). Il glaucoma è una malattia curabile ed il trattamento permette di evitare la progressione della malattia in più della metà dei casi, mediante l’uso di colliri che devono essere instillati tutti i giorni. Quando la terapia non è sufficiente o impraticabile, si può intervenire con trattamenti laser o con interventi chirurgici oggi tendenzialmente sempre meno invasivi.
Oculista Roma Dott. Eugenio Melchionda: Degenerazione maculare senile
E' una malattia legata all’invecchiamento che colpisce la macula, ossia la porzione centrale della retina, ed è caratterizzata da lesioni che portano alla riduzione della visione centrale. Le cause non sono ancora state definite con precisione, ma di certo agiscono alcuni fattori di rischio quali il fumo e l’eccessiva esposizione alla luce solare, oltre ad una predisposizione genetica familiare. Esistono due tipi di degenerazione maculare: la forma secca, che risente favorevolmente della riduzione dei fattori di rischio e dell’uso di integratori antiossidanti nei casi che rischiano la progressione più e la forma umida, curabile mediante farmaci iniettati direttamente nell’occhio.
Oculista Roma Dott. Eugenio Melchionda: Riferimenti e contatti
L'ambulatorio dell'oculista Roma Dott. Eugenio Melchionda è specializzato nella diagnosi e nella terapia medica e chirurgica delle malattie degli occhi. Il Dott. Eugenio Melchionda oculista Roma ha un'ampia esperienza nella chirurgia refrattiva, della cataratta e del glaucoma e nelle attività di pronto soccorso oculistico. Vengono erogati i servizi sanitari in tempi rapidi ed offerte le migliori soluzioni possibili allo stato attuale per salvaguardare la vista. La competenza e l'esperienza acquisita negli anni nel servizio pubblico e privato rendono oculista Roma un vero punto di riferimento rinnovando così la tradizione familiare iniziata nel lontano 1963.
Consulta il sito www.oculista.roma.it per trovare professionalità, competenza e disponibilità, grazie al lavoro di un professionista del settore al servizio